Risultati dello studio ERAS

Javascript is required to view this map.

Impianto

Via Salaria , Roma

Gestore dell’impianto: AMA spa.

Sede legale: via Calderon de la Barca, 87 - 00142 Roma 

Stabilimento: via Salaria 981, Roma

Via Salaria, Roma

Ambiente

Territorio

L’area di studio è costituita dal territorio del Comune di Roma.

La popolazione residente nel 2008 è pari a 2.721.558 abitanti.

 

Comune

Popolazione residente nel 2008

Roma

2.721.558

Totale

2.721.558

Totale provincia di Roma

4.085.789

Totale Regione Lazio

5.593.864

 

(fonte: ISTAT “Stima del carico inquinante delle acque reflue urbane anno 2005-2008)

 

Il territorio presenta un basso grado di antropizzazione con una prevalenza di aree destinate ad uso agricolo e di aree naturali.

 

Uso del suolo Comune di

Roma

Superficie

[ha]

altro

3761

Aree aeroportuali ed eliporti

243

aree agricole

61.567

aree archeologiche

259

aree industriali e commerciali

9.309

aree naturali

26.092

aree portuali

20

aree urbane

23.441

bacini artificiali

11

laghi e bacini

198

reti ferroviarie

366

reti stradali

1.286

servizi

1.932

Totale

128484

 

(fonte: Regione Lazio)

 

Le attività economiche presenti coinvolgono complessivamente 842.733 addetti.

 

Comune

Numero di addetti

Roma

842.733

Totale

842.733

Totale provincia di Roma

1.030.955

Totale Regione Lazio

1.291.766

 

(fonte ISTAT, Censimento industria e servizi 2001 - Classificazione delle attività economiche Ateco 2007)

 

Le principali infrastrutture di trasporto sono rappresentate dalla Strada dei Parchi (A24), dall’Autostrada del Sole (A1), dalla via Casilina (SS6), dalla Circonvallazione Orientale e dalla linea ferroviaria Roma – Napoli.

 

Considerando i corpi idrici di riferimento definiti dalla Regione Lazio ai fini della tutela delle acque, nell’area sono presenti:

  • il Fiume Tevere, il Rio Torto (Fosso di Procula), il Fosso della Caffarella, il Fosso della Magliana, il Fosso della Torraccia, il Fosso dell'Osa, il Fosso di S.Vittorino, il Fosso di Tor Sapienza, il Fosso Galeria, il Fosso Malafede, il Fosso Passerano e il Rio Cremera della Valchetta, appartenenti al bacino idrografico del fiume Tevere;
  • il Fiume Aniene, appartenente all’omonimo bacino idrografico;
  • il il Fiume Arrone, appartenente al bacino idrografico dell’Arrone Sud;

 

Fiumi torrenti e fossi Comuni di

Monte Compatri e Roma

Lunghezza del tratto nel Comune di Roma [Km]

Lunghezza complessiva nel territorio della Regione Lazio

[Km]

Fiume Aniene

29,2

119,3

Fiume Arrone

25,2

37,3

Fiume Tevere

69,1

191,3

Fosso della Caffarella

7,3

7,3

Fosso della Magliana

18,0

18,0

Fosso della Torraccia

11,1

17,9

Fosso dell'Osa

8,3

10,1

Fosso di S.Vittorino

4,7

14,9

Fosso di Tor Sapienza

12,7

14,1

Fosso Galeria

27,5

27,5

Fosso Malafede

17,6

17,6

Fosso Passerano

4,6

9,2

Rio Cremera della Valchetta

18,6

32,5

Rio Torto (Fosso di Procula)

0,7

19,8

 

(Fonte Regione Lazio)

 

Sono presenti aree naturali sottoposte a vincoli di tutela.

 

AREE NATURALI PROTETTE

Comune

Denominazione

Superficie comunale che ricade nell’area naturale protetta [ha]

Roma

Monumento Naturale Galeria Antica

31,33

Monumento Naturale Parco della Cellulosa

99,83

Monumento Naturale Quarto degli Ebrei - Tenuta di Mazzalupetto

185,42

Parco Naturale Regionale Aguzzano

61,25

Parco Naturale Regionale Appia Antica

3.250,10

Parco Naturale Regionale Bracciano - Martignano

1.749,88

Parco Naturale Regionale Pineto

242,90

Parco Naturale Regionale Veio

7.067,49

Riserva Naturale Regionale Decima Malafede

6.088,77

Riserva Naturale Regionale Insugherata

741,38

Riserva Naturale Regionale Laurentino Acqua Acetosa

154,27

Riserva Naturale Regionale Marcigliana

4.683,14

Riserva Naturale Regionale Monte Mario

233,83

Riserva Naturale Regionale Nomentum

0,02

Riserva Naturale Regionale Tenuta dei Massimi

863,00

Riserva Naturale Regionale Tenuta di Acquafredda

256,80

Riserva Naturale Regionale Valle dei Casali

467,54

Riserva Naturale Regionale Valle dell'Aniene

649,97

Riserva Naturale Statale Litorale Romano

8.137,13

Riserva Naturale Statale Tenuta di Castelporziano

5.928,99

Totale

40.893,02

(fonte Regione Lazio)

 

SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

ZONE A PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Comune

Denominazione

Superficie comunale che ricade nel SIC/ZPS [ha]

Roma

SIC Macchia Grande di Ponte Galeria

1.055,74

SIC Castel Porziano (Querceti Igrofili)

327,66

SIC Castel Porziano (Fascia Costiera)

427,70

SIC Villa Borghese e Villa Pamphili

341,68

SIC Lago di Bracciano

39,04

SIC Sughereta di Castel di Decima

538,41

ZPS Compr. Bracciano-Martignano

2.181,42

ZPS Castel Porziano (Tenuta presidenziale)

6.036,52

Totale

10948,17

(fonte Regione Lazio)

 

Stato dell’ambiente e fattori di pressione

 

Qualità delle acque

La Regione Lazio dispone di una rete di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi e marino-costiere) e sotterranee (acque di falda) su cui si articola il programma annuale di monitoraggio realizzato da ARPA Lazio. Tale programma consente di valutare lo stato e l’evoluzione della qualità delle acque e costituisce un supporto alla pianificazione di interventi di mitigazione e risanamento.

In questo senso un quadro complessivo può essere delineato sulla base dei risultati di tutta la rete di monitoraggio nei diversi anni. In questo caso per una lettura correlata allo specifico territorio si riporta lo stato di qualità delle acque delle stazioni di misura presenti nell’area.

All’interno dell’area, oggetto dello studio, sono presenti 8 stazioni di monitoraggio delle acque dei fiumi.

Il monitoraggio è finalizzato alla definizione, dal punto di vista chimico, del grado di  compromissione degli acquiferi per cause naturali e antropiche e alla verifica della presenza di sostanze chimiche  “pericolose”.

L’elaborazione dei risultati analitici consente di classificare le acque secondo le seguenti diverse categorie corrispondenti a una qualità decrescente.

 

 

Fiumi (Stato ecologico)

 

1

Classe 1

Elevato

2

Classe 2

Buono

3

Classe 3

Sufficiente

4

Classe 4

Scadente

5

Classe 5

Pessimo

 

 

Presentazione cromatica delle acque con presenza di sostanze pericolose

La presenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tabella 2 dell’Allegato 5, parte quarta, del D. Lgs. 152/06 viene rappresentata cromaticamente con le seguenti modalità.

 

 

Ass.

assenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tab. 2 dell’Allegato 5, parte quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06

Pre.

presenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tab. 2 dell’Allegato 5, parte quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06

Per ogni stazione di monitoraggio, nella tabella successiva, sono riportati gli indici di qualità ambientale secondo la definizione generale prevista per le acque superficiali e sotterranee.

 

 

 

 

 

Bacino idrografico

Codice Punto di campionamento

Tipologia

Corso d’acqua/stazione di campionamento

Qualità 2006

Qualità 2007

Qualità 2008

Stato ecologico 

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Arrone

4.24

Fiume

Fiume Arrone

3

Assente

3

Assente

3

Presente

Tevere

4.05

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

4

Assente

4

Presente

Tevere

4.06

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

4

Assente

Tevere

4.07

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

4

Assente

Tevere

4.09

Fiume

Fiume Aniene

3

Assente

3

Assente

3

Presente

Tevere

4.10

Fiume

Fiume Aniene

3

Assente

4

Assente

4

Presente

Tevere

4.11

Fiume

Fiume Aniene

2

Assente

3

Assente

4

Presente

Tevere

4.19

Fiume

Fosso Malafede

3

Assente

5

Assente

5

Presente

(fonte Regione Lazio e ARPA Lazio)

 

Bacino idrografico

Codice Punto di campionamento

Tipologia

Corso d’acqua/stazione di campionamento

Qualità 2009

Qualità 2010

Stato ecologico

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Arrone

4.24

Fiume

Fiume Arrone

4

Presente

3

Presente

Tevere

4.05

Fiume

Fiume Tevere

4

Assente

4

Assente

Tevere

4.06

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

Tevere

4.07

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

Tevere

4.09

Fiume

Fiume Aniene

3

Presente

3

Presente

Tevere

4.10

Fiume

Fiume Aniene

4

Presente

4

Presente

Tevere

4.11

Fiume

Fiume Aniene

4

Presente

4

Presente

Tevere

4.19

Fiume

Fosso Malafede

4

Assente

5

Assente

(fonte Regione Lazio e ARPA Lazio)

Con riferimento al periodo 2006 - 2010, si osserva:

per il fiume Arrone uno stato della qualità delle acque prevalentemente “sufficiente” con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità a partire dal 2008;

per il fiume Tevere uno stato della qualità delle acque prevalentemente “sufficiente” con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità solo nel 2008;

per il fiume Aniene si osserva l’abbassamento dello stato della qualità delle acque, le quali passano da uno stato “buono” e “sufficiente” (2006), ad uno stato prevalentemente “scadente” dal 2008. Lo stato peggiorativo del corso d’acqua superficiale risulta evidente anche dalla comparsa di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità a partire dal 2008;

per il fosso Malafede si evidenzia, infine, l’abbassamento dello stato della qualità delle acque, le quali passano da uno stato “sufficiente” (2006), ad uno stato prevalentemente “scadente” dal 2007 con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità nel 2008.

 

Trattamento Meccanico Biologico

 

 

 

 Qualità dell’aria

 

L’ARPA Lazio effettua il monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della valutazione  della distribuzione su tutto il territorio regionale della concentrazione al suolo delle principali sostanze inquinanti (biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, benzene, PM10 e Ozono). L’attività di monitoraggio viene condotta impiegando in maniera coordinata e finalizzata alla descrizione dell’intera realtà regionale: misure in siti fissi (la tradizionale rete di monitoraggio della qualità dell’aria), misure con sistemi mobili, modelli di calcolo.

La rete di monitoraggio è attualmente costituita da 35 stazioni fisse.

Nel Comune di Roma sono presenti 17 stazioni di monitoraggio tutte ubicate nel comune di Roma; si riportano nella tabella seguente i valori minimi, medi e massimi registrati nel  periodo 2006-2010.

Dati qualità dell’aria stazioni di monitoraggio di Roma

Inquinanti

Dato

Valore limite

Scala Valore

2006

2007

2008

2009

2010

Benzene – C6H6

media annua

[µg/m3]

5 µg/m3

Minimo

2,0

1,8

1,7

1,4

0,8

Medio

4,2

3,0

2,6

2,3

2,05

Massimo

5,8

4,3

3,4

3,3

3,3

Ossido di Carbonio - CO

media annua

[mg/m3]

(*)

Minimo

0,6

0,6

0,5

0,5

0,4

Medio

1,2

0,9

0,8

0,8

0,7

Massimo

1,7

1,3

1,2

1,2

1

numero superamenti

10 mg/m3

Media massima giornaliera calcolata su 8 ore

 

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Biossido di Azoto - NO2

media annua

[µg/m3]

40 µg/m3

Minimo

20,0

20,0

19,0

17,0

25

Medio

68,3

59,8

51,9

54,4

48,8

Massimo

100,0

85,0

79,0

82,0

76

numero superamenti

200 µg/m3 da non superare più di 18 volte l’anno

Minimo

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Medio

16,8

14,2

4,1

4,3

3,1

Massimo

54,0

44,0

11,0

24,0

21

Ozono - O3

Media Annua

(*)

Minimo

39,0

34,0

32,0

36,0

37,0

Medio

43,5

38,4

39,1

41,1

45,4

Massimo

52,0

47,0

51,0

56,0

61,0

Numero di superamenti

120 µg/m3 Media su 8 ore massima giornaliera

Minimo

0,0

1,0

3,0

3,0

3,0

Medio

15,0

14,7

15,4

16,0

25,2

Massimo

36,0

25,0

36,0

34,0

49,0

Particolato atmosferico - PM10

media annua

[µg/m3]

40 µg/m3

Minimo

32,0

31,0

27,0

27,0

24,0

Medio

43,3

40,3

35,2

34,4

30,6

Massimo

49,0

48,0

41,0

40,0

37,0

numero superamenti

50 µg/m3 da non superare più di 35 volte l’anno

Minimo

44,0

33,0

19,0

12,0

0,0

Medio

87,5

78,4

48,8

41,5

18,4

Massimo

141,0

116,0

81,0

67,0

39,0

Ossidi di Zolfo - SO2

Media annua nel periodo 1 ottobre - 31 marzo [µg/m3]

20 µg/m3

Minimo

1,5

1,7

1,2

1,1

0,6

Medio

1,5

1,8

1,3

1,2

0,9

Massimo

1,5

1,8

1,4

1,3

1,3

 

(fonte: ARPA Lazio)

(*) non è previsto dalla normativa

 

Fattori di pressione

 

Le attività economiche, a seconda della tipologia e della dimensione, possono costituire un fattore di pressione ambientale.

Nel territorio del Comune di Roma le attività economiche che vedono impegnate il maggior numero di addetti sono quelle di tipo immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese (142.354 addetti che rappresentano circa il 17 % del totale). Le attività riguardanti l’impiego nelle pubbliche amministrazioni impegnano 121.777 addetti (circa il 14 % del totale). 

 

 

Tipologia attività

Numero addetti

Agricoltura, caccia e silvicoltura

972

Pesca, piscicultura e servizi connessi

67

Estrazione di minerali

786

Attività manifatturiere

50.998

Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua

8.496

Costruzioni

41.869

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali per la casa

82.400

Alberghi e ristoranti

39.938

Trasporti magazzinaggio e comunicazioni

97.869

Attività finanziarie

52.303

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese

142.354

Amministrazione pubblica

121.777

Istruzione

66.002

Sanità e assistenza sociale

74.848

Altri servizi pubblici, sociali e personali

62.054

Totale

842.733

 

(fonte ISTAT, Censimento industria e servizi 2001 - Classificazione delle attività economiche Ateco 2007)

 

 

Nell’area  sono presenti 16  impianti industriali   soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale (ai sensi del D.lgs 152/2006 succ. mod e int) appartenente alle seguenti categorie:

  • n.5 impianti - 2.6. Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici qualora le vasche destinate al trattamento utilizzate abbiano un volume superiore a 30 m3
  • n.2 impianti - 6.4: a) Macelli aventi una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 tonnellate al giorno;
  • n.2 impianti - 6.4: b) Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti alimentari a partire da: materie prime animali (diverse dal latte) con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 75 tonnellate al giorno ovvero materie prime vegetali con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno (valore medio su base trimestrale);
  • n.1 impianto - 1.1 Impianti di combustione con potenza termica di combustione di oltre 50 MW.
  • n.1 impianto - 2.5.a    Impianti destinati a ricavare metalli grezzi non ferrosi da minerali, nonché concentrati o materie prime secondarie attraverso procedimenti metallurgici, chimici o elettrolitici; 4.1.g  Impianti chimici per la fabbricazione di prodotti chimici organici di base, quali composti organo metallici; 4.2.d Impianti chimici per la fabbricazione di prodotti chimici inorganici di base, sali, quali cloruro d’ammonio, clorato di potassio, carbonato di potassio, carbonato di sodio, perborato, nitrato d’argento
  • n.1 impianto - 3.5. Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacità di produzione di oltre 75 tonnellate al giorno e/o con una capacità di forno superiore a 4 m3 e con una densità di colata per forno superiore a 300 kg/m3
  • n.1 impianto - 6.4: c) Trattamento e trasformazione del latte, con un quantitativo di latte ricevuto di oltre 200 tonnellate al giorno (valore medio su base annua).
  • n.1 impianto - 5.3. Impianti per l'eliminazione dei rifiuti non pericolosi quali definiti nell'allegato 11 A della direttiva 75/442/Cee ai punti D 8, D 9 con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno
  • n.1 impianto - (punto 2 All. V D Lgs 59/2005) Centrali termiche ed altri impianti di combustione
  • n.1 impianto - (punto 1 All. V D Lgs 59/2005) Raffinerie di petrolio greggio.

 

 

Stima delle emissioni di inquinanti atmosferici

 

Nell’ambito del piano di risanamento della qualità dell’aria (ottobre 2010) la Regione Lazio si è avvalsa di una articolata stima delle emissioni di sostanze inquinanti a livello comunale per le diverse tipologie di sorgenti (industria, traffico, ecc.).

Nella tabella successiva sono riportate le emissioni stimate a livello annuo (T/anno) per l’area di indagine e quelle relative all’intera provincia e regione al fine di consentire un agevole confronto relativo alla  “potenziale”  criticità dell’area.

 

 

 

Inquinante [T/anno]

 

CO

NH3

NMHC

NOX

PM10

SO2

Comune di Roma

96984

1846

26688

24322

4149

4555

Provincia di Roma

181122

5317

53349

55629

8103

13082

Regione Lazio

275121

17163

94062

89292

13873

23938

 

 

Stima delle emissioni di inquinante per tutto il territorio relativamente al particolato fine (PM10).

Acque reflue urbane e industriali

 

La stima del carico inquinante delle acque reflue urbane dovuto alle sostanze biodegradabili prodotte dalle attività domestiche ed economiche nel 2008 è riportato nella tabella seguente.

 

Comune

Popolazione residente nel 2008

Popolazione presente non residente

Popolazione in case sparse

Lavoratori e studenti pendolari

Posti letto alberghi, campeggi e alloggi per turisti

Abitanti in seconde case (non destinate a turisti)

Ristoranti e bar

Micro industria

Piccola, media e grande industria

Abitanti equivalenti totali urbani (Aetu)

Abitanti equivalenti totali  (Aet)

Roma

2721558

148.840

-26.657

52.792

127.820

217.637

881577

140562

1281723

4264128

5545851

totali

2721558

148.840

-26.657

52.792

127.820

217.637

881577

140562

1281723

4264128

5545851

(fonte: Stime del carico inquinante delle acque reflue urbane, 2010, ISTAT)

 

 

Naturalmente il carico inquinante “potenziale” è poi soggetto in generale a sistemi di trattamento quali depuratori, depuratori industriali e altri sistemi in grado di ridurre l’impatto complessivo sul territorio.

 

 

Rifiuti

 

La produzione di rifiuti urbani può essere stimata utilizzando il  dato regionale 2007 di produzione pro capite di rifiuti urbani (604 kg/ab.*anno).

 

 

COMUNE

Popolazione residente nel 2008

Produzione rifiuti urbani [t]

Roma

2.721.558

1.643.821

Totali

2.721.558

1.643.821

 

(Fonte: elaborazione dati ISTAT e Rapporto rifiuti 2008, ISPRA)

 

La raccolta differenziata della provincia di Roma è stata nel  2007 pari al 13,2 (fonte: Rapporto rifiuti 2008, ISPRA).

 

 

Controlli e monitoraggi ambientali

 

L’impianto è autorizzato sulla base del D.lgs 59/2005 succ. mod e int. (“Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) che prevede diversi livelli  per le attività di controllo:

- autocontrolli, effettuati dal gestore in ottemperanza all'autorizzazione integrata, i cui esiti devono essere inviati all'autorità competente secondo le modalità e frequenze stabilite dall'autorizzazione stessa;

- controlli programmati, di competenza ISPRA - ARPA anch'essi da effettuare secondo quanto previsto e programmato dall'autorizzazione, precipuamente rivolti a verificare:

- il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale;

- la regolarità dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell'inquinamento nonché al rispetto dei valori limite di emissione;

- l'ottemperanza del gestore ai propri obblighi di comunicazione e informazione dell'autorità competente, anche con riferimento all'ipotesi di inconvenienti o incidenti in grado di influire in modo significativo sull'ambiente;

- controlli non programmati, derivanti da "ispezioni straordinarie" disposte discrezionalmente dall'autorità competente.

 

Le attività di controllo dell’impianto previste nell’autorizzazione sono riportate nel PMC. creare un link al PMC riportato in allegato

 

 

Valutazione della qualità dell’aria

 

Le emissioni in atmosfera dovute agli impianti di trattamento meccanico biologico hanno un impatto ambientale generalmente poco significativo la cui stima necessita di una specifica simulazione modellistica.

 

 

Impianto

Impianto di Trattamento Meccanico e Biologico di Roma, via Salaria

L’impianto di Trattamento Meccanico Biologico è localizzato nel comune di Roma in via Salaria n.981 è di proprietà della società AMA SpA ed è attivo dal 2008.

Territorio

L’area di studio è costituita dal territorio del Comune di Roma. 

La popolazione residente nel 2008 è pari a 2.721.558 abitanti.

 

  

(fonte: ISTAT “Stima del carico inquinante delle acque reflue urbane anno 2005-2008)

 

Il territorio presenta un basso grado di antropizzazione con una prevalenza di aree destinate ad uso agricolo e di aree naturali.

 

(fonte: Carta Uso del Suolo Regione Lazio, 2003)

 

Le attività economiche presenti coinvolgono complessivamente 842.733 addetti.

 

 

(fonte: ISTAT, Censimento industria e servizi 2001 - Classificazione delle attività economiche Ateco 2007)

 

Le principali infrastrutture di trasporto sono rappresentate dalla Strada dei Parchi (A24), dall’Autostrada del Sole (A1), dalla via Casilina (SS6), dalla Circonvallazione Orientale e dalla linea ferroviaria Roma – Napoli.

 

Considerando i corpi idrici di riferimento definiti dalla Regione Lazio ai fini della tutela delle acque, nell’area sono presenti:

  •   il Fiume Tevere, il Rio Torto (Fosso di Procula), il Fosso della Caffarella, il Fosso della Magliana, il Fosso della Torraccia, il Fosso dell'Osa, il Fosso di S.Vittorino, il Fosso di Tor Sapienza, il Fosso Galeria, il Fosso Malafede, il Fosso Passerano e il Rio Cremera della Valchetta, appartenenti al bacino idrografico del fiume Tevere; 
  •   il Fiume Aniene, appartenente all’omonimo bacino idrografico;
  •   il il Fiume Arrone, appartenente al bacino idrografico dell’Arrone Sud;

(fonte: Regione Lazio)

 

Sono presenti aree naturali sottoposte a vincoli di tutela

 

 

(fonte: Regione Lazio)

 

 

 

(fonte: Regione Lazio)


Stato dell'ambiente e fattori di pressione

Qualità delle acque 

La Regione Lazio dispone di una rete di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi e marino-costiere) e sotterranee (acque di falda) su cui si articola il programma annuale di monitoraggio realizzato da ARPA Lazio. Tale programma consente di valutare lo stato e l’evoluzione della qualità delle acque e costituisce un supporto alla pianificazione di interventi di mitigazione e risanamento.

 

In questo senso un quadro complessivo può essere delineato sulla base dei risultati di tutta la rete di monitoraggio nei diversi anni. In questo caso per una lettura correlata allo specifico territorio si riporta lo stato di qualità delle acque delle stazioni di misura presenti nell’area.

 

All’interno dell’area, oggetto dello studio, sono presenti 8 stazioni di monitoraggio delle acque dei fiumi.

Il monitoraggio è finalizzato alla definizione, dal punto di vista chimico, del grado di  compromissione degli acquiferi per cause naturali e antropiche e alla verifica della presenza di sostanze chimiche  “pericolose”. 

L’elaborazione dei risultati analitici consente di classificare le acque secondo le seguenti diverse categorie corrispondenti a una qualità decrescente.

 

Fiumi (Stato ecologico)

 

1

Classe 1

Elevato

2

Classe 2

Buono

3

Classe 3

Sufficiente

4

Classe 4

Scadente 

5

Classe 5

Pessimo

 

 

Presentazione cromatica delle acque con presenza di sostanze pericolose


La presenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tabella 2 dell’Allegato 5, parte quarta, del D. Lgs. 152/06 viene rappresentata cromaticamente con le seguenti modalità.

 

 

Ass.

assenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tab. 2 dell’Allegato 5, parte quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06

Pre.

presenza di sostanze pericolose in concentrazioni superiori ai valori limite fissati nella Tab. 2 dell’Allegato 5, parte quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06 

 

Per ogni stazione di monitoraggio, nella tabella successiva, sono riportati gli indici di qualità ambientale secondo la definizione generale prevista per le acque superficiali e sotterranee.

 

 

Bacino idrografico

Codice Punto di campionamento

Tipologia

Corso d’acqua/stazione di campionamento

Qualità 2006

Qualità 2007

Qualità 2008

Stato ecologico

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Arrone

4.24

Fiume

Fiume Arrone

3

Assente

3

Assente

3

Presente

Tevere

4.05

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

4

Assente

4

Presente

Tevere

4.06

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

4

Assente

Tevere

4.07

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

4

Assente

Tevere

4.09

Fiume

Fiume Aniene

3

Assente

3

Assente

3

Presente

Tevere

4.10

Fiume

Fiume Aniene

3

Assente

4

Assente

4

Presente

Tevere

4.11

Fiume

Fiume Aniene

2

Assente

3

Assente

4

Presente

Tevere

4.19

Fiume

Fosso Malafede

3

Assente

5

Assente

5

Presente 

(fonte Regione Lazio e ARPA Lazio)

 

 

Bacino idrografico

Codice Punto di campionamento

Tipologia

Corso d’acqua/stazione di campionamento

Qualità 2009

Qualità 2010

Stato ecologico

Sost. pericolose

Stato ecologico

Sost. pericolose

Arrone

4.24

Fiume

Fiume Arrone

4

Presente

3

Presente

Tevere

4.05

Fiume

Fiume Tevere

4

Assente

4

Assente

Tevere

4.06

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

Tevere

4.07

Fiume

Fiume Tevere

3

Assente

3

Assente

Tevere

4.09

Fiume

Fiume Aniene

3

Presente

3

Presente

Tevere

4.10

Fiume

Fiume Aniene

4

Presente

4

Presente

Tevere

4.11

Fiume

Fiume Aniene

4

Presente

4

Presente

Tevere

4.19

Fiume

Fosso Malafede

4

Assente

5

Assente 

(fonte Regione Lazio e ARPA Lazio)

 

 

Con riferimento al periodo 2006 - 2010, si osserva:

per il fiume Arrone uno stato della qualità delle acque prevalentemente “sufficiente” con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità a partire dal 2008;

per il fiume Tevere uno stato della qualità delle acque prevalentemente “sufficiente” con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità solo nel 2008;

per il fiume Aniene si osserva l’abbassamento dello stato della qualità delle acque, le quali passano da uno stato “buono” e “sufficiente” (2006), ad uno stato prevalentemente “scadente” dal 2008. Lo stato peggiorativo del corso d’acqua superficiale risulta evidente anche dalla comparsa di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità a partire dal 2008;

per il fosso Malafede si evidenzia, infine, l’abbassamento dello stato della qualità delle acque, le quali passano da uno stato “sufficiente” (2006), ad uno stato prevalentemente “scadente” dal 2007 con presenza di sostanze pericolose con valori superiori ai limiti di accettabilità nel 2008. 

Qualità dell’aria

L’ARPA Lazio effettua il monitoraggio della qualità dell’aria ai fini della valutazione  della distribuzione su tutto il territorio regionale della concentrazione al suolo delle principali sostanze inquinanti (biossido di zolfo, biossido di azoto, monossido di carbonio, benzene, PM10 e Ozono). L’attività di monitoraggio viene condotta impiegando in maniera coordinata e finalizzata alla descrizione dell’intera realtà regionale: misure in siti fissi (la tradizionale rete di monitoraggio della qualità dell’aria), misure con sistemi mobili, modelli di calcolo.

La rete di monitoraggio è attualmente costituita da 35 stazioni fisse.

Nel Comune di Roma sono presenti 17 stazioni di monitoraggio tutte ubicate nel comune di Roma; si riportano nella tabella seguente i valori minimi, medi e massimi registrati nel  periodo 2006-2010.

 

 

Dati qualità dell’aria stazioni di monitoraggio di Roma

Inquinanti

Dato

Valore limite

Scala Valore

2006

2007

2008

2009

2010

Benzene – C6H6

media annua

[µg/m3]

5 µg/m3

Minimo

2,0

1,8

1,7

1,4

0,8

Medio

4,2

3,0

2,6

2,3

2,05

Massimo

5,8

4,3

3,4

3,3

3,3

Ossido di Carbonio - CO

media annua

[mg/m3]

(*)

Minimo

0,6

0,6

0,5

0,5

0,4

Medio

1,2

0,9

0,8

0,8

0,7

Massimo

1,7

1,3

1,2

1,2

1

numero superamenti

10 mg/m3

Media massima giornaliera calcolata su 8 ore

 

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Biossido di Azoto - NO2

media annua

[µg/m3]

40 µg/m3

Minimo

20,0

20,0

19,0

17,0

25

Medio

68,3

59,8

51,9

54,4

48,8

Massimo

100,0

85,0

79,0

82,0

76

numero superamenti

200 µg/m3 da non superare più di 18 volte l’anno

Minimo

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Medio

16,8

14,2

4,1

4,3

3,1

Massimo

54,0

44,0

11,0

24,0

21

Ozono - O3

Media Annua

(*)

Minimo

39,0

34,0

32,0

36,0

37,0

Medio

43,5

38,4

39,1

41,1

45,4

Massimo

52,0

47,0

51,0

56,0

61,0

Numero di superamenti

120 µg/m3 Media su 8 ore massima giornaliera

Minimo

0,0

1,0

3,0

3,0

3,0

Medio

15,0

14,7

15,4

16,0

25,2

Massimo

36,0

25,0

36,0

34,0

49,0

Particolato atmosferico - PM10

media annua

[µg/m3]

40 µg/m3

Minimo

32,0

31,0

27,0

27,0

24,0

Medio

43,3

40,3

35,2

34,4

30,6

Massimo

49,0

48,0

41,0

40,0

37,0

numero superamenti

50 µg/m3 da non superare più di 35 volte l’anno

Minimo

44,0

33,0

19,0

12,0

0,0

Medio

87,5

78,4

48,8

41,5

18,4

Massimo

141,0

116,0

81,0

67,0

39,0

Ossidi di Zolfo - SO2

Media annua nel periodo 1 ottobre - 31 marzo [µg/m3]

20 µg/m3

Minimo

1,5

1,7

1,2

1,1

0,6

Medio

1,5

1,8

1,3

1,2

0,9

Massimo

1,5

1,8

1,4

1,3

1,3  

(fonte: ARPA Lazio)

(*) non è previsto dalla normativa

 

Fattori di pressione

Le attività economiche, a seconda della tipologia e della dimensione, possono costituire un fattore di pressione ambientale.

Nel territorio del Comune di Roma le attività economiche che vedono impegnate il maggior numero di addetti sono quelle di tipo immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e servizi alle imprese (142.354 addetti che rappresentano circa il 17 % del totale). Le attività riguardanti l’impiego nelle pubbliche amministrazioni impegnano 121.777 addetti (circa il 14 % del totale).  

 

Tipologia attività

Numero addetti

Agricoltura, caccia e silvicoltura

972

Pesca, piscicultura e servizi connessi

67

Estrazione di minerali

786

Attività manifatturiere

50.998

Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua

8.496

Costruzioni

41.869

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali per la casa

82.400

Alberghi e ristoranti

39.938

Trasporti magazzinaggio e comunicazioni

97.869

Attività finanziarie

52.303

Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese

142.354

Amministrazione pubblica

121.777

Istruzione

66.002

Sanità e assistenza sociale

74.848

Altri servizi pubblici, sociali e personali

62.054

Totale

842.733 

(fonte ISTAT, Censimento industria e servizi 2001 - Classificazione delle attività economiche Ateco 2007)

 

Nell’area  sono presenti 16  impianti industriali   soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale (ai sensi del D.lgs 152/2006 succ. mod e int) appartenente alle seguenti categorie: 

  •   n.5 impianti - 2.6. Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici qualora le vasche destinate al trattamento utilizzate abbiano un volume superiore a 30 m3
  •   n.2 impianti - 6.4: a) Macelli aventi una capacità di produzione di carcasse di oltre 50 tonnellate al giorno;
  •   n.2 impianti - 6.4: b) Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti alimentari a partire da: materie prime animali (diverse dal latte) con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 75 tonnellate al giorno ovvero materie prime vegetali con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno (valore medio su base trimestrale);
  •   n.1 impianto - 1.1 Impianti di combustione con potenza termica di combustione di oltre 50 MW.
  •   n.1 impianto - 2.5.a    Impianti destinati a ricavare metalli grezzi non ferrosi da minerali, nonché concentrati o materie prime secondarie attraverso procedimenti metallurgici, chimici o elettrolitici; 4.1.g  Impianti chimici per la fabbricazione di prodotti chimici organici di base, quali composti organo metallici; 4.2.d Impianti chimici per la fabbricazione di prodotti chimici inorganici di base, sali, quali cloruro d’ammonio, clorato di potassio, carbonato di potassio, carbonato di sodio, perborato, nitrato d’argento
  •   n.1 impianto - 3.5. Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici mediante cottura, in particolare tegole, mattoni, mattoni refrattari, piastrelle, gres, porcellane, con una capacità di produzione di oltre 75 tonnellate al giorno e/o con una capacità di forno superiore a 4 m3 e con una densità di colata per forno superiore a 300 kg/m3
  •   n.1 impianto - 6.4: c) Trattamento e trasformazione del latte, con un quantitativo di latte ricevuto di oltre 200 tonnellate al giorno (valore medio su base annua).
  •   n.1 impianto - 5.3. Impianti per l'eliminazione dei rifiuti non pericolosi quali definiti nell'allegato 11 A della direttiva 75/442/Cee ai punti D 8, D 9 con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno
  •   n.1 impianto - (punto 2 All. V D Lgs 59/2005) Centrali termiche ed altri impianti di combustione
  •   n.1 impianto - (punto 1 All. V D Lgs 59/2005) Raffinerie di petrolio greggio.

 

Stima delle emissioni di inquinanti atmosferici 

 

Nell’ambito del piano di risanamento della qualità dell’aria (ottobre 2010) la Regione Lazio si è avvalsa di una articolata stima delle emissioni di sostanze inquinanti a livello comunale per le diverse tipologie di sorgenti (industria, traffico, ecc.).

Nella tabella successiva sono riportate le emissioni stimate a livello annuo (T/anno) per l’area di indagine e quelle relative all’intera provincia e regione al fine di consentire un agevole confronto relativo alla  “potenziale”  criticità dell’area.

 

 

Inquinante [T/anno]

 

CO

NH3

NMHC

NOX

PM10

SO2

Comune di Roma

96984

1846

26688

24322

4149

4555

Provincia di Roma

181122

5317

53349

55629

8103

13082

Regione Lazio

275121

17163

94062

89292

13873

23938 

 

 

Stima delle emissioni di inquinante per tutto il territorio relativamente al particolato fine (PM10)


Acque reflue urbane e industriali

 

La stima del carico inquinante delle acque reflue urbane dovuto alle sostanze biodegradabili prodotte dalle attività domestiche ed economiche nel 2008 è riportato nella tabella seguente. 

 

 

Comune

Popolazione residente nel 2008

Popolazione presente non residente

Popolazione in case sparse

Lavoratori e studenti pendolari

Posti letto alberghi, campeggi e alloggi per turisti

Abitanti in seconde case (non destinate a turisti)

Ristoranti e bar

Micro industria

Piccola, media e grande industria

Abitanti equivalenti totali urbani (Aetu)

Abitanti equivalenti totali  (Aet)

Roma

2721558

148.840

-26.657

52.792

127.820

217.637

881577

140562

1281723

4264128

5545851

totali

2721558

148.840

-26.657

52.792

127.820

217.637

881577

140562

1281723

4264128

5545851

(fonte: Stime del carico inquinante delle acque reflue urbane, 2010, ISTAT)

  

Naturalmente il carico inquinante “potenziale” è poi soggetto in generale a sistemi di trattamento quali depuratori, depuratori industriali e altri sistemi in grado di ridurre l’impatto complessivo sul territorio.

 

 

Rifiuti

 

La produzione di rifiuti urbani può essere stimata utilizzando il  dato regionale 2007 di produzione pro capite di rifiuti urbani (604 kg/ab.*anno).

 

 

COMUNE

Popolazione residente nel 2008

Produzione rifiuti urbani [t]

Roma

2.721.558

1.643.821

Totali

2.721.558

1.643.821  

(Fonte: elaborazione dati ISTAT e Rapporto rifiuti 2008, ISPRA)

 

La raccolta differenziata della provincia di Roma è stata nel  2007 pari al 13,2 (fonte: Rapporto rifiuti 2008, ISPRA).


Popolazione Residente

Fonte: Istat

Controlli e monitoraggi ambientali

L’impianto è autorizzato sulla base del D.lgs 59/2005 succ. mod e int. (“Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) che prevede diversi livelli  per le attività di controllo:

- autocontrolli, effettuati dal gestore in ottemperanza all'autorizzazione integrata, i cui esiti devono essere inviati all'autorità competente secondo le modalità e frequenze stabilite dall'autorizzazione stessa;

- controlli programmati, di competenza ISPRA - ARPA anch'essi da effettuare secondo quanto previsto e programmato dall'autorizzazione, precipuamente rivolti a verificare:

- il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale;

- la regolarità dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell'inquinamento nonché al rispetto dei valori limite di emissione;

- l'ottemperanza del gestore ai propri obblighi di comunicazione e informazione dell'autorità competente, anche con riferimento all'ipotesi di inconvenienti o incidenti in grado di influire in modo significativo sull'ambiente;

- controlli non programmati, derivanti da "ispezioni straordinarie" disposte discrezionalmente dall'autorità competente.

 

Le attività di controllo dell’impianto previste nell’autorizzazione sono riportate nel PMC.

Modelli di valutazione della qualità dell'aria

 

Per valutare la potenziale esposizione della popolazione (footprint dell’impianto) si è deciso di esprimere le emissioni diffuse dei TMB attraverso un inquinante generico “tracciante” e ipotizzare una emissione areale stabilita per convenzione, pari ad 1 tonnellata/anno.

L'area degli impianti è stata approssimata attraverso celle quadrate di lato pari a 125x125 m e sono stati calcolati i tassi di emissione dell'inquinante generico per ogni cella. I tassi di emissione sono stati considerati come dati di input per un modello di dispersione lagrangiano che usa informazioni sulle emissioni, sulla orografia del territorio e sulla meteorologia. Questa procedura ha consentito la produzione di mappe di concentrazione media annuale al suolo specifiche per TMB che, sebbene non contengano informazioni utili sulle concentrazioni assolute nei singoli punti (poiché non è stata scelta una sostanza specifica, né è stata stimata un'emissione annua per tale sostanza), consentono di comprendere come si disperde un generico inquinante emesso dall'impianto nell'area circostante e compiere quindi una valutazione dell'esposizione.

La figura rappresenta le aree nelle quali, rispetto alla massima concentrazione stimata dal modello di un inquinante generico, si ha un livello di  concentrazione  superiore al 2% (area gialla) e superiore  al 5% (area rossa).

Comuni

L'impianto è situato nel comune di Roma.

Stato di salute popolazione residente

Risultati studio ERAS

 

Area in studio, impianto, popolazione esposta, fasce di distanza dall'impianto e impronta al suolo dell'inquinante tracciante

                
Stato di salute della popolazione esposta

Il trattamento meccanico-biologico (TMB) è una tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati (e/o avanzati dalla raccolta differenziata) che sfrutta l'abbinamento di processi meccanici a processi biologici quali la digestione anaerobica e il compostaggio. Appositi macchinari separano la frazione umida (l'organico da bioessicare) dalla frazione secca (carta, plastica, vetro, inerti ecc.); quest'ultima frazione può essere in parte riciclata oppure usata per produrre combustibile derivato dai rifiuti (CDR) rimuovendo i materiali incombustibili.

Obiettivo dello studio è valutare l’associazione tra la residenza nei pressi degli impianti per il TMB dei rifiuti  presenti nel Lazio e il ricorso alle cure ospedaliere.

La coorte è composta da 265,052 persone, delle quali 8,933 residenti in zone in cui si osserva la massima ricaduta dell’inquinante “tracciante”  emesso dall’impianto (gruppo dei più esposti).  I dati a disposizione evidenziano una associazione tra stato socio economico più svantaggiato e residenza in aree a più alto impatto degli impianti (percentuali maggiori di basso livello di istruzione, di lavoratori manuali e disoccupati, livello socio economico basso e medio basso nel gruppo degli esposti rispetto al gruppo di riferimento ).

I rischi di ospedalizzazione generale della popolazione esposta a più alti livelli dell’inquinante generico non differiscono da quelli della popolazione non esposta (HR=1.02, IC95%=0.95-1.10, HR= 0.97, IC 95% 0.90-1.05). Anche per le malattie dell’apparato circolatorio e respiratorio non si riscontra nessuna associazione tra l’esposizione in studio e il ricorso ai ricoveri ospedalieri.

Lo studio non ha evidenziato differenze nell’accesso alle cure ospedaliere per coloro che sono maggiormente esposti all’impatto degli impianti per il Trattamento Meccanico Biologico dei rifiuti di Roma Salaria e Rocca Cencia. 

Effetti sulla salute

Informazioni non ancora disponibili